
Dott Antonio
Bergantino
CHIRURGO COLOPROCTOLOGO
Specialista in Chirurgia Generale
Certificate in Coloproctology
St. Mark'sHospital , London, UK

ASCESSO E FISTOLA PERIANALE
​
L’ascesso e la fistola perianale rappresentano manifestazioni diverse della stessa patologia
L'ascesso, rappresenta la fase iniziale, acuta di un'infezione che origina dalle ghiandole intersfinteriche secernenti muco nel canale anale
Si manifesta come una zona arrossata, dura e molto dolente vicino all'ano associata spesso a febbre
Le fistole anali rappresentano, invece, la fase cronica di tale infezione esse sono realizzate dal pus dell’ascesso che si fa strada verso la cute perianale “scavando” un tramite (un condotto, un tunnel) che termina con un orifizio esterno cutaneo dal quale fuoriesce
Quindi l’infezione di una o più ghiandole del canale anale forma l’ascesso che poi per drenarsi si fa strada verso l’esterno (la cute perianale)
Fistole Perianali classificazione:
​
-
Superficiali
-
Intersfinteriche
-
transfinteriche
-
Soprasfinteriche
-
Extrasfinteriche
Superficiali decorrono sotto allo sfintere anale interno che a quello esterno
Intersfinteriche decorrono nello spazio intersfinterico, tra lo sfintere anale esterno e quello interno
Transfinteriche decorrono attraverso lo sfintere interno e quello esterno
Soprasfinteriche decorrono dallo spazio intersfinterico attraverso l’elevatore dell’ano per arrivare alla cute
Extrasfinteriche decorrono esternamente agli sfinteri penetrano nel retto attraverso l’elevatore dell’ano
Ascesso e Fistola Perianale sintomatologia:
Inizialmente dolore in sede anale che aumenta gradatamente, formando una tumefazione perianale arrossata, dura e molto dolente, accompagnata quasi sempre da febbre
Successivamente con la formazione della fistola avremo secrezione di pus o sangue da un piccolo orifizio situato vicino all'ano
Ascesso e Fistola Perianale diagnosi:
Clinica
Eco trans anale
RMN
Ascesso terapia:
Incisione drenaggio dell’ascesso
Fistola Perianale terapia:
-
Fistulotomia (messa a piatto della fistola)
-
Fistulotomia (messa a piatto della fistola)
-
Fistulectomia (asportazione del tramite fistoloso)
Posizionamento di setone
-
“Loose seton” (per drenare e bonificare la fistola e prevenire la recidiva di un ascesso)
-
“Cuttin seton” (per sezionare lentamente la fistola senza danneggiare i muscoli deputati alla continenza)
nuovi trattamenti
-
Trattamento laser del tragitto fistoloso
​
-
Trattamento con diatermocoagulatore del tragitto fistoloso
​
-
Trattamento con plug del tragitto fistoloso
-
L.I.F.T. legatura del tratto intersfinterico della fistola